RENTRI: NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE DEI FORMULARI RIFIUTI – F24/770: MODELLO A RATE

  • Avatarby StudioBianchi
  • Feb 13, 2025
  • 0
  • Category:

1 – RENTRI – Nuove Regole per la Gestione dei Formulari

2 – F24/770 – Modello a Rate

1 – RENTRI – Nuove Regole per la Gestione dei Formulari

Il RENTRI è il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti, gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.

È prevista una introduzione graduale dell’obbligo di iscrizione al RENTRI, che per alcuni operatori decorre già dal 13 febbraio 2025.

In ogni caso dal 13 febbraio 2025 tutti gli operatori sono tenuti ad utilizzare i nuovi modelli di Registro di Carico e Scarico e di Formulario di Identificazione Rifiuti (FIR), introdotti dal DM 59/2023.

Vi invitiamo a contattare i vostri RSPP per verificare che la vostra azienda sia in regola con tutti gli adempimenti e vi alleghiamo un breve opuscolo consultabile per una prima verifica delle nuove regole per la gestione dei FIR.

19,274 Foto Download Gratis, Immagini e Vettoriali

 2 – F24/770 – Modello a rate

Con provvedimento A.d.E. n. 25978 del 31/01/2025, sono state definite le modalità attuative della possibilità, prevista dall’art. 16 del D.Lgs. 1/2024, di sostituire il modello 770 – a partire dai versamenti relativi all’anno d’imposta 2025 – con una comunicazione dei dati delle ritenute e trattenute effettuate, da trasmettere contestualmente al modello di versamento F24.

Si tratta di nuova procedura, il cui utilizzo è facoltativo, resa disponibile a decorrere dal 6 febbraio 2025, che prevede, in luogo di un modello 770 annuale, una “trasmissione del 770 a rate”, replicando di fatto mensilmente l’adempimento.

La nuova procedura è applicabile esclusivamente ai sostituti d’imposta che:

  • al 31 dicembre dell’anno precedente hanno un numero complessivo di dipendenti non superiore a cinque;
  • erogano esclusivamente redditi di lavoro dipendente (o assimilati) e redditi di lavoro autonomo, con connessi obblighi di ritenuta e versamento;
  • effettuano il versamento delle ritenute e trattenute tramite modello F24, che potrà essere trasmesso esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Rimaniamo come di consueto a disposizione per eventuali chiarimenti

Avatar

ABOUT THE AUTHOR

StudioBianchi