Legge di bilancio 2021 – Le principali novità per Società e ENC
È in vigore dal 1° gennaio 2021 la “Legge di Bilancio 2021” (L. n. 178 del 30/12/2020). Tra le disposizioni contenute segnaliamo le misure e agevolazioni fiscali di maggior rilievo previste.
BONUS ACQUA POTABILE
Al fine di razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica, è previsto un credito d’imposta del 50% delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022 per l’acquisto e l’installazione di sistemi di
- filtraggio
- mineralizzazione
- raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare
finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti.
L’importo massimo delle spese su cui calcolare l’agevolazione è fissato a
- 1.000 euro per ciascun immobile, per le persone fisiche
- 5.000 euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali.
Le informazioni sugli interventi andranno trasmesse in via telematica all’Enea.
CREDITO IMPOSTA ADEGUAMENTO AMBIENTI DI LAVORO
È stato anticipato al 30 giugno 2021 il termine per l’utilizzo in compensazione (ovvero per la cessione a terzi) del credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro.
ESTEROMETRO
Dal 1° gennaio 2022 i dati relativi alle operazioni effettuate con soggetti non stabiliti in Italia, dovranno essere trasmessi telematicamente utilizzando il Sistema di Interscambio (SdI). Leggi l’approfondimento per maggiori informazioni.
CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI
È stata estesa la disciplina fino al 31 dicembre 2022 e sono state introdotte alcune novità tra cui, in particolare, l’incremento dal 40% al 50% per il 2021, del credito d’imposta spettante sugli investimenti di cui al progetto Industria 4.0. Vai al nostro approfondimento per i dettagli.
CREDITI D’IMPOSTA PUBBLICITA’
È stato prorogato per gli anni 2021 e 2022, il credito d’imposta pari al 50% del valore degli investimenti pubblicitari effettuati su giornali quotidiani e periodici, anche in formato digitale, entro il limite massimo di 50 milioni per ogni anno.
L’elenco sopra riportato è una sintesi delle principali novità fiscali contenute nella legge di Bilancio 2021, che sono numerose e molto articolate nei dettagli.
Rimaniamo quindi a disposizione per qualsiasi chiarimento e per i dovuti approfondimenti.

